Progetto Alcol e Giovani promosso dal Comprensorio Scolastico IP- IPA Vincenzo. Cosentino- Salvatore Todaro e realizzato in collaborazione del Lions Club Cosenza Host –
14Anno Scolastico 2015-2016
Nell’ambito del più vasto progetto di salvaguardia della salute degli studenti, particolare attenzione viene riservata al tema del consumo di bevande alcoliche da parte della popolazione giovanile di età compresa tra 14-18 anni. I giovani e gli adolescenti rappresentano un target di popolazione vulnerabile ai rischi associati al consumo ed all’abuso di sostanze alcoliche. Il bere, spesso percepito tra i giovani come un tramite di accettazione all’interno del gruppo, rischia di degenerare in fenomeni di consumo irresponsabile e/o abitudinario e divenire causa di gravi implicazioni dal punto di vista sanitario e psico-sociale.
Dando priorità a questa emergenza sociale, il comprensorio scolastico IP-IPA Vincenzo Cosentino- Salvatore Todaro con la collaborazione del Lions Club Cosenza Host ha previsto, nell’ambito del Programma di Alternanza Scuola Lavoro, la realizzazione del Progetto ‘Alcol e Giovani’. Esso comprende attività di ricerca e di supporto alla Dirigenza Scolastica in materia di informazione corretta e approccio preventivo sulle tematiche alcol-correlate nella popolazione giovanile.
L’attività di ricerca si esplica mediante questionario somministrato dai docenti agli alunni delle singole classi con la finalità di conoscere le abitudini individuali e familiari relative all’uso dell’alcol e contestualizzare futuri interventi educativi. L’attività di prevenzione all’uso/ abuso di alcol vede, invece, nell’informazione corretta e diretta lo strumento più valido. A questo scopo, il progetto prevede, per ciascun istituto, un ciclo di lezioni dirette a classi omogenee per età per un gruppo di studenti non superiore a 60 unità. Le lezioni, svolte da personale competente, hanno nella metodologia interattiva l’elemento fondamentale per interagire con gli studenti. Pertanto, la lezione frontale è intercalata agli interventi degli studenti per favorirne la partecipazione e l’interessamento. Quest’ultimo è stimolato anche attraverso racconti di esperienze vissute direttamente dai ragazzi e dalla proiezione e discussione dei cosiddetti influenti sociali (pubblicità, film, slogan ecc,).
Gli studenti delle 5° classi di entrambi gli Istituti verranno direttamente coinvolti nell’elaborazione dei questionari. Si prevede, infatti, di costituire gruppi di studenti scelti tra quelli che frequentano le 5° classi a cui verrà dato il compito di aggregare, elaborare e illustrare i risultati mediante grafici, con la supervisione dei docenti. Per il lavoro svolto, ad essi verranno riconosciuti crediti spendibili ai fini dell’esame di stato. Si ritiene che il coinvolgimento diretto degli studenti garantisca una ricaduta diretta su se stessi e sulle loro famiglie oltre che nel gruppo di amicizie.
Docenti:
Dott.ssa Lidia Palma Pecoriello- specialista in Igiene e Medicina Preventiva- Medico dipendente dell’ASP di Cosenza
Dott. Salvatore Mammolenti- specialista in Igiene Mentale- Medico Psichiatra dipendente dell’ASP di Cosenza